top of page

su

di

me

Biografia

 

Pedro Lava nasce nel 1967, a Rubio, in Venezuela, da una famiglia che unisce le radici italiane di suo padre con l’anima venezuelana di sua madre. Fin dai primi anni, l’arte lo avvolge e si avvicina alla pittura a olio nel laboratorio di sua sorella. Qui, tra colori e pennelli, viene accolto nel gruppo di amici pittori En Plein-Air, dove l’arte si respira nell’aria, e l’immaginazione trova libero sfogo sotto cieli aperti. Lì, coltiva e affina il talento innato, che sembra sussurrargli segreti della prospettiva, la luce e l'ombra.

Nel corso del liceo, mette temporaneamente da parte il pennello e abbraccia l’Architettura, affascinato dalle forme e dai progetti che prendono vita sulla carta. L’arrivo del computer segna un'atra svolta, la sua mano si adatta al digitale, dalla grafite al silicio e diventa un esperto progettista grafico, fondendo arte e tecnologia. Nel 1998, intraprende un viaggio simbolico verso l’Italia, quasi a ripercorrere al indietro il cammino paterno. Dopo aver ripreso la carriera della progettazione nel 2000, riprende la via dell’arte, un risveglio dove decide di riabbracciare la propria creatività, ormai consapevole del legame inscindibile che lo unisce all’espressione artistica.

Nel 2011, a San Donà di Piave, incontra il maestro A. Maino, che attraverso i suoi dialoghi accende in Pedro la scintilla di un cammino interiore, aprendo orizzonti nuovi. È così che entra nel mondo dell’incisione sotto la guida del maestro Ilario Minen, successore del grande artista e incisore Cesco Magnolato, una scoperta che Pedro descrive come “il colpo di fulmine che tanto attendevo.” Da quel momento, l’incisione non è solo un’arte, è la via attraverso cui riscopre se stesso.

Nel suo percorso di perfezionamento, incontra due pilastri molto importi per lui, i maestri Livio Ceschin e Gianni Favaro, che lo guidano con un tocco sapiente. Il loro insegnamento lo trasforma, donandogli una profonda padronanza delle tecniche calcografiche, portandolo a esplorare i confini tra tradizione e innovazione. Con il tempo, partecipa in concorsi e mostre internazionali, dove il suo lavoro riceve diversi riconoscimenti, tra cui un primo premio alla Biennale Internazionale BGC a Perugia.

Oggi, i suoi lavori sono presenti in collezioni e archivi d'arte in doversi paesi: dall’Italia alla Spagna, dall’Estonia fino a Brasile, Cile, Colombia, Lettonia, Lituania, Messico, Bulgaria, Portogallo, Polonia e Macao in Cina tra tanti altri.

Attualmente, dedica tutto il suo tempo libero alla calcografia e all’insegnamento, fondando l’associazione "Artisti oltre l’Accademia, APS Laboratori d’arte" e creando il gruppo di incisori "Piave Printmakers" a San Donà di Piave. 

Con la speranza che questa volta il suo viaggio artistico sia un cammino senza ritorno, Pedro Lava continua a esplorare, creare e resistere attraverso l'arte, in un costante dialogo tra il Venezuela e Venezia, tra memoria e metamorfosi.


M.M.  

© 2016 / Pedro Lava. Proudly created with Wix.com

bottom of page