Mostre Concorsi Eventi

24 settembre – 8 ottobre 2022
Galleria Diego Donati – Via Monteripido, 8 Perugia, Italia
Mostra Personale
AMATE TERRE… NEL SEGNO PERSONALE DI PEDRO LAVA
Guizzano le immagini e si trasformano in tessere di memoria, in episodi che ridestano emozioni, quasi visioni segrete che spesso appartengono alla sfera dell’inconscio, con una luce che inzuppa di dolcezze o, decisiva, colpisce come una lama, tanto estranea al chiaroscuro accademico.
Pedro Lava compone una musica di segni, di chiarità calcolate, di scatti perentori della linea che mai indugia ma definisce, taglia, si impone, per raccontare nell’acquaforte e acquatinta il sapore della vita e insieme del volo pindarico. Così ogni opera attinta dal reale appartiene totalmente all’artista che la fa sua, la estrae dal vedere comune e dunque la isola fino a farne un radicale commento visivo. Il risultato è di un incantato ma feroce stupore, di tenerezza ma soprattutto di un pensiero formale che costruisce le sue arcane e inflessibili roccaforti. E’ un maestro della grafica a tal punto che la tavola appare intrisa di colori con il gioco altalenante delle contrapposizioni. Il “Conto alla rovescia” premiato nella scorsa edizione della Biennale di Grafica è un autentico manifesto della sua assoluta sapienza compositiva, di tocco, di folgorante sintesi. Un ribollente intrico di forme sempre cadenzate, sempre distinguibili nel convulso ammasso di case, una dopo l’altra, alveare che desta sensi mai timidi di angoscia.
Al di là di un’emozione che lascia il suo tempo, il racconto diventa un superbo, intensissimo inno alla costruzione, al trasformarsi dell’animato in cose. Si arriva anche alla definizione di una Venezia del tutto estetica, ossia narrata senza orpelli, senza venature di ricercata bellezza. Il Colleoni nel campo di san Zanipòlo (così è l’accento dato che si tratta dei santi Giovanni e Paolo) è un superbo stralcio dell’esistente dove non sai se ammirare ed esaltarti per lo scorcio, la definizione del destriero e del cavaliere o le tracce dello sfondo, autentica parete in grado di sostenere i primi piani o estraniarti dal tutto per osservare trama, ordito, esito finale oltre, ben oltre la definizione risaputa. La scena è puro simbolo per l’artista. Ai lettori il compito gradito e arduo di raggiungerlo nel silenzio della meditazione.
Mimmo Coletti

13-14, 20-21 e 27-28 novembre 2021
BROLO Centro d’Arte e Cultura, Mogliano, Italia
Mostra collettiva
Nel segno di Dante
La mostra "Nel segno di Dante", già ospitata alla Provvederia di Mestre lo scorso ottobre, si trasferisce al Brolo a Mogliano; l'inaugurazione sarà sabato 13 novembre alle 10.30.
L'esposizione sarà aperta sabato 13 e domenica 14 e i 2 weekend successivi con i seguenti orari:
Venerdì dalle 16.30 alle 19.30
sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30

01 al 12 ottobre 2021
Provvederia in Via Torre Belfredo 1, Mestre Venezia, Italia
Mostra collettiva
Nel segno di Dante
Nell’ambito delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il Centro Calcografico 3C organizza la mostra Nel segno di Dante
Nell’ambito delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il Centro Calcografico 3C organizza la mostradal 1 al 12 ottobre 2021 presso la sala della Provvederia a Mestre in Via Torre Belfredo 1L'esposizione aprirà, con la presentazione di Lilla Daneluzzi, il primo ottobre alle ore 18Si tratta di uno straordinario viaggio nel mondo di Dante e della sua Commedia. attraverso le opere dei soci e degli amici del centroPresso la sede della mostra è disponibile il catalogo che trovate in anteprima nella scheda “link utili – articoli e pubblicazioni”
dal 1 al 12 ottobre 2021 presso la sala della Provvederia a Mestre in Via Torre Belfredo 1
L'esposizione aprirà, con la presentazione di Lilla Daneluzzi, il primo ottobre alle ore 18
Si tratta di uno straordinario viaggio nel mondo di Dante e della sua Commedia. attraverso le opere dei soci e degli amici del centro

2021 settembre
Yerevan, Armenia
Terza Biennale Internazionale della Stampa, Yerevan 2021
Third International Print Biennale Yerevan 2021
L' obiettivo della "Terza Biennale Internazionale della Stampa, Yerevan 2021" è quello di seguire e identificare le tendenze e le tendenze moderne nell'incisione tradizionale contemporanea, nonché osservare lo scambio e la fusione di tecniche retro "vecchia moda" e idee attuali. La Biennale fungerà da piattaforma per artisti regionali e internazionali che lavorano nel campo della stampa e aumenterà sicuramente l'interesse di professionisti e studenti d'arte, nonché del pubblico amante dell'arte in generale per questo tipo di arte grafica su un livello nazionale e internazionale.

2020 dicembre
Perugia
BGG, Biennale di Grafica Contemporanea
Premio Diego Donati
L’Associazione “Padre Diego Donati o.f.m.” indice ed organizza la VI Edizione della Biennale di Grafica Contemporanea internazionale, Premio DIEGO DONATI a tema libero, la mostra si terrà dal 4 dicembre 2020 al 4 gennaio 2021.

2020 novembre
Burgas, Bulgaria.
Mirror Face to Face 2020, Burgas,Bulgaria.
Alla Petko Zadgoroski Gallery, Artisti italiani e bulgari
Mirror Face to Face 2020, questa quinta edizione della rassegna Mirror – Face to face, una selezione di opere di artisti italiani e bulgari.
In questa edizione di Mirror – Face to face sono messi allo specchio circa sessanta artisti, invitati a proporre al pubblico la propria opera favorendo il confronto sulla stampa d’arte attraverso temi, tecniche, prospettive interpretative differenti.
imo Kolibarov (Vice Direttore dell’Accademia Nazionale delle Arti di Burgas, è ora nella Galleria d'arte Petko Zadgorski, Burgas (Bulgaria). La galleria è una delle più antiche gallerie del paese. È ospitato nella costruzione di una sinagoga appositamente riorganizzata. L ' edificio è uno straordinario monumento architettonico costruito all'inizio del secolo precedente, su disegno dell'architetto italiano Ricardo Toscani. La galleria prende il nome dal grande artista di Burgas Petko Zadgorski.

2020 ottobre
Caldogno, Vicenza
Mirror Face to Face 2020
Artisti italiani e bulgari
Mirror Face to Face , Artisti italiani e bulgari, Villa Caldogno, (Vicenza) DAL 03 ottobre 2020.
Allestimento esposizione di MIRROR face to face 2020, artisti italiani e Bulgar
Inaugurazione oggi sabato 3 ottobre.
I posti sono limitati.
L’esposizione sarà aperta ai visitatori dal 4 al 31 ottobre 2020.
Il Club for Unesco di Vicenza continua anche quest’anno, così difficile per l’umanità intera a causa della pandemia, la sua opera di scandaglio nel panorama della grafica d’arte contemporanea proponendo, per questa quinta edizione della rassegna Mirror – Face to face, una selezione di opere di artisti italiani e bulgari.
In questa edizione di Mirror – Face to face sono messi allo specchio circa sessanta artisti, invitati a proporre al pubblico la propria opera favorendo il confronto sulla stampa d’arte attraverso temi, tecniche, prospettive interpretative differenti.
Lo specchio è la porta di passaggio tra mondo reale e immaginario, contrapposizione tra occhio e sguardo, esteriorità e interiorità, oscillazione tra il vedere (riflettere) e il comprendere (far riflettere), lo specchio svela ciò che è oltre la dimensione figurativa rappresentata nella stampa, dilatando lo spazio e offrendo allo spettatore sdoppiamenti percettivi.
La mostra italiana è curata da Valeria Bertesina, ideatrice del progetto, mentre le mostre bulgare sono curate da Vlado Goreski (già curatore della Triennale di Bitola) e Dimo Kolibarov (Vice Direttore dell’Accademia Nazionale delle Arti di Burgas, rappresentante degli artisti bulgari).
Il Club per l’Unesco di Vicenza e Stara Zagora Art Gallery di Stara Zagora, con il supporto di altri Enti e Istituzioni, in primis Qu.Bi Gallery di Vicenza e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Caldogno, sono i riferimenti organizzativi, rispettivamente per l’Italia e per la Bulgaria.
Mirror – Face to face persegue le indicazioni della Convenzione UNESCO 2005 sulla Diversità delle Espressioni Culturali e la Convenzione del Consiglio d’Europa sul Valore dal Patrimonio Culturale per la Società.

2020 ottobre
Santiago di Cile, Cile
Grabado Pandemico (Incisione Pandemica)
mostra internazionale
Partecipazione alla mostra internazionale “Grabado Pandemico” realizzata dal Laboratorio “Xilografia o Muerte” di Cile, www.grabadopandemico.cl , Ésta muestra será de manera virtual desde Octubre del 2020 en www.grabadopandemico.cl y presencial en distintas ciudades de Latinoamérica de forma itinerante durante el 2021 empezando en la galería del centro cultural SOFA en Santiago de Chile ottobre 2020
Catalogo online pagina 67,

2020 ottobre
Caldogno, Vicenza
Mail Art Print
Mirror Face to Face 2020
MAIL ART PRINT, Mostra collaterale all'evento Mirror Face to Face 2019, Villa Caldogno, (Vicenza) DAL 03 ottobre 2020.

2020 Settembre
Starà Zagora, Bulgaria
Mirror Face to Face 2020, Starà Zagora
Mostra di Artisti italiani e bulgari a Starà Zagora
Mirror Face to Face, Artisti italiani e bulgari, Starà Zagora, (Bulgaria) da settembre a ottobre, Starà Zagora Art Gallery2020,
Apertura cerimonia con vicesindaco per la cultura nel Comune di Starà Zagora, Prof. DC. Marin Dobrev direttore della Starà Zagora Art Gallery, Dimo Kolibarov curatore e artista.
Per la situazione pandemica le persone sono limitate in galleria, ma l'esibizione sarà aperta a lungo.

2020 agosto
Douro, Portogallo
10th International Printmeking Biennial Douro 2020
Without Limits - Senza limiti
10th Douro INTERNATIONAL Biennial 2020, DOURO (Portogallo)dal 10-31 agosto 2020.
64 Paesi, 625 artisti, 1300 stampe, 16 mostre (Alijó, Bragança, Celeirós, Chaves, Favaios, Foz Côa, Régua, São Martinho de Anta, Vila Nova de Gaia, Vila Real), Hommage Artist: Silvestre Pestana , Workshops, 12 Commissari: Portogallo, Brasile, Austria, America, Canada, Cina, Italia, Polonia, Romania, Svezia, USA.

2020 Luglio-Agosto
Castelfranco veneto, Treviso
Mostra Personale, Venezi-ela
un percorso tra Venezia e Venezuela
Castelfranco, installazione mostra personale d’incisione grafica.
Nell’occasione ho proposto un percorso tratto da una riflessione riguardante la fragilità della nostra società attraverso un viaggio, che parte dalla profanazione del mio sogno veneziano e finisce nella mia Venezuela violentata dal totalitarismo.

2020 giugno
Pagina Facebook, International Print Triennial Society in Krakow”
Pandemic Trans/grafia 20 20
Mostra online; SMTG “International Print Triennial Society in Krakow”
Partecipazione alla mostra virtuale nei social media Facebook, pagina SMTG della “International Print Triennial Society in Krakow”
In questo difficile momento di incertezza, minaccia e tristezza, cerchiamo di far scatenare in noi meccanismi di difesa l'arte. Condividete la vostra creatività con noi durante la pandemia, se state creando opere che sono la prova della vostra storia, mostratele a noi e al nostro pubblico.
https://www.facebook.com/triennial.cracow/
Pedro Lava | Venice in times of the Pandemic | etching on zinc plate | ITALY 2020

2020 Febbraio
Trento, Italia
Amalgama Grafica internazionale contemporanea 2019
Al Foyer di Trento, mostra itinerante
Dal 24 febbraio al 6 marzo e dal 2 al 16 aprile saranno in esposizione presso il
FoyEr le stampe originali del progetto AMALGAMA GRAFICA II a cura di Fermin Santos Lopez Ediciones Pata Negra
Artisti:
Alan Altamirano, Joao Carvalho, Sandro Chinellato, Manuela Cristóvão, Alfonso Crujera, Maria Gambin, Rafael Gil, Verónica Arellano, Louise Groos, Maria Del Carmen Díez, Antonio Damián,Rita Demattio, Constanza Dessain, Arantza Gabino, José Gracia Pasto, Beatriz Hernandez Hernandez, Ariel Kofman, Lava Pedro, Ximena De Leon Lucero, Francisco Lopez, Nuria Melero, Eliezer Mayor Hernández, Cristobal Morales Rodriguez, Lidia Paladino, Jose Manuel Peña, Enrique Pérez Martínez, Lorena Pradal, Anna Pownall, Eva Poyato Aledo, Mercedes Puente, Maria Pujol, Jesús Reyna, Pilar Rodiles Escudero, Alejandro Rodríguez León, Leo Rogriguez, Gou Rong, Luis Rosado, Jose Maria de la Rubia Tejeda, Barbara Shunyi, Víctor Hugo Terrez, Trent Bandido, Ireri Topete, Ana Villén, Michael Ward.

2019 Novembre
Bilbao, Spagna
FIG Bilbao 2019
Mostra della cartella "Amalgama Grafica internazionale contemporanea 2019"
Presentazione al FIG di Bilbao 2019. della cartella “Amalgama contemparanea II”. con una racconta di 42 stampe che conformano una cartella realizzata da 42 artisti internazionali scelti. Progettato e creato da Fermin Santos Lopez ed esposto nello stand della Editoriale Patanegra.
Catalogo Online pag 44-45
Video Presentazione min. 3':33"

2019 Novembre
Oviedo, Spagna
Amalgama Grafica II
Cartella internazionale contemporanea 2019
“Amalgama contemparanea II”. e una racconta di 42 stampe che conformano una cartella realizzata da 42 artisti internazionali scelti. Progettato e creato da Fermin Santos Lopez e la Editoriale Patanegra.
questa raccolta sarà presentata nel FIG Bilbao 2019.
In contemporanea il progetto sarà presentato nella galleria "Artemisa", via Arzobispo Guisasola, Oviedodal 14 de novembre fino 28 febbraio 2020.

2019 ottobre
Schio, Vicenza
Di Carta/Papermade 4 edition
Biennale internazionale di opere di carta 2019
La mostra realizzata dal Comune di Schio e recentemente inaugurata a Palazzo Fogazzaro, patrocinato dalla FAI - Fondo Ambiente Italiano -
Una rassegna, progettata e curata da Valeria Bertesina, che comprende un'ampia esposizione collettiva di opere di carta: stampe d'arte, libri d'artista, installazioni.
Il titolo della quarta edizione della biennale Di Carta “Le cose non necessarie fanno bello il mondo” è un invito alla riflessione sul ruolo della bellezza nella vita umana e insieme un omaggio a Raul Meel.
Il tema viene affrontato da più di ottanta artisti di tutto il mondo, con una ricchezza di tecniche ed espressioni che anima le sale espositive e intesse una fitta rete di rapporti e contrappunti.
Secondo la formula ormai consolidata, una speciale attenzione è dedicata al paese ospite. È questo il turno della Finlandia, le opere dei cui artisti sono state co-selezionate da Seppo Salmi. Proprio alla finlandese Ulla Rantanen sarà conferita la medaglia d’oro alla carriera.
ARTISTI
Simon Adjiashvili, Mirela Anura, Paola Baggio, Mohammad Barrangi Fashtami, Lucas Bezerra, Stanislav Bojankov-Stanko, Maurizio Bonato, Marco Borgarelli, Adriano Castro, Silvio Cattani, Chris Darr, Lucía Deblock, Milos Djordjevic, Susanna Doccioli, Lucia Gecchelin, Chiara Giorgetti, Ulli Gollesch, Victor J. Gómez, Laine Groeneweg, Elisabeth Gschiel, Yuji Hiratsuka, Dennis Humphrey, Kyoko Imazu, Iginio Iurilli, Jatta Lamin, Nubia Landell Valdivia, Pedro Lava, Christian Lippuner, Zachari Logan, Susy Manzo, Leonardo Marenghi, Zoran Mishe, Octavia Monaco, Michela Moretto, Rima Nanyan, Nero/Alessandro Neretti, Tali Nidam, Herman Noordermeer, Veronica Odén, Claudio Onorato, Paolo Pasetto, Sylvia Pàsztor, Ovidiu Petca, Quang Pham Khac, Elisa Pietrelli, Petra Polli, Fabio Refosco, Simone Ricciardiello, Giuseppe Romeo, Joseph Rossi, Aine Scannell, Bianca Severijns, Anis Tabaraee, Marco Trentin, Kumar Tribhuvan, María Micaela Trocello, Wojciech Tylbor-Kubrakiewicz, Ramon Luca Vargiu, Marie Verstegen, Art Werger, Linda Whitney, Haladaj Wieslaw, Tomasz Winiarski, Koichi Yamamoto, Farhana Yesmin, Cosimo Damiano Zambetta.
Finlandia
Ville Andersson, Metropolita Arseni, Jouni Boucht, Synnöve Dickhoff, EGS, Tuomas Hallivuo, Samuli Heimonen, Arja Jäppinen, Kristian Krokfors, Kirsi Neuvonen, Jan Neva, Veera Kaamos Pitkänen, Ulla Rantanen, Paula Suominen, Janna Syvänoja.

2019 agosto
Duoro, Portogallo
4 Global Print 2019
Mostra collettiva, Douro
4 GLOBAL PRINT,DOURO (Portogallo) dal 01 agosto- 30 SETTEMBRE 2019

2019 settembre
Ruse, Bulgaria
XV International Ex Libris Competition EX LIBRIS
EX CINEMA 2019
XV International Ex Libris Competition EX LIBRIS- EX CINEMA, RUSE,(BULGARIA) SETTEMBRE 2019
In 2019, 416 participants from 38 countries (Turkey, Russia, Ukraine, Hungary, Malaysia, Japan, China, India, Argentina, etc.) submitted 613 works. For the first time, a representative of Kenya has joined the international exlibris contest for Ruse Library.
catalogo

2019 aprile
San Donà di Piave, Venezia
CineVisioni
Mostra Collettiva, per la rigenerazione urbana
Inaugurazione ufficiale dell'evento Sabato 6 Aprile ore 17.30 partendo dal Caffè Letterario.
Allestimento fruibile da giorno 1 al 30 aprile al Caffè Letterario - bar Carpe Diem - Restaurant&Bar Time, secondo gli orari di apertura dei locali interessati.
Inaugurazione 06 Aprile ore 17.30 partendo dal Caffè Letterario.
La mostra è stata ideata dal punto di vista della rigenerazione urbana dal neocostituito Comitato Àncora secondo una modalità diffusa in più luoghi espositivi. L'itinerario prevede un percorso attraverso la città che parta dal Caffè Letterario e che, passando attraverso la recuperanda Galleria Vidussi, approdi al bar Carpe Diem e al Restaurant&Bar Time presso l'area pedonale.
Ogni processo di rigenerazione urbana passa per uno sguardo attento sulla città e su quanto vi accade, ma anche sulla capacità di immaginare come essa potrebbe diventare.
Per questo lo sguardo visionario del cinema e delle arti visive può giocare un ruolo fondamentale, tanto nel generare qualcosa di intimamente nuovo nello spettatore, quanto nel "rigenerare" i luoghi in cui vive.
Le opere esposte sono sul tema del cinema e si ispirano a film che hanno in qualche modo colpito gli autori, i quali appartengono a due eterogenei gruppi indipendenti, espressione delle nuove energie creative che gravitano sulla città: i gruppi Arte e Libertà e Artisti Oltre l'Accademia. Il primo espone dipinti e disegni, il secondo incisioni.
Espongono
Enrico Zaccarin, Paola Hosnar, Paola Serafin, Camilla Vianello, Angela Simionato, Giancarmine Cervellera, Sara Marangon, Fedora Gerolin, Antonio Pagliaro, Giulia Bisiol, Irene Polloni, Fabiana Montagner, Sandra Fregonese, Marino Sessolo, Maddalena Cisternino, Monica Zanchi, Eligio Lazzaretti, Alice Cantanna, Antonella Sidoti, Sara Masiero, Chiara Vitali, Claudio Pascutto, Daniele Pasta, Renzo Perissinotto, Magda Pikul, Pedro Lava, Maurizio Scaini, G. Marco Basile, Doriana Gambato, Massimo Spadari, Pierluigi Ongarato.
Chiara Vitali
curatrice e referente di arte e cultura del Comitato Àncora
City Centre Doctor - Urbact ULG - San Donà di Piave
Instagram gmb.artGiuseppe Marco Basile
allestimento diffuso e consulenza artistica per i disegni e i dipintiArteLibertà-GMB-Art
Pedro Lava
consulenza artistica per le incisioni
www.lavapedro.wixsite.com/larteva -

2019 giugno
Caldogno, Vicenza
Miniprint ex change, Mirror Face to Face
Mirror Face to Face
Miniprint ex change Mirror Face to Face, dal 15 giugno al 14 luglio 2019, in Villa Caldogno a Caldogno, Vicenza
Organizzazione dal Club for UNESCO VI, realizzato per Qu.Bi media, progetto a cura di Valeria Bertesina,
ARTISTI PARTECIPANTI Miniprint Exchange
Maja Anastasova, Alessandra Angelini, Cesare Balbo, Angela Barbiera, Giuseppe Marco Basile, Sergio Bigolin, Arianna Brazzale, Maria Grazia Buso, Roderick Camilleri, Roberta Campagnolo, Matteo Cantalles, Daniela Capasso, Sarah Catalano, Tzu Ning Chiang, Cristina Chiantaretto, Sandro Chinellato, Roberta Contiero, Liborio Curione, Albina Dealessi, Martina Di Bella, Cristina Di Gennaro, Susanna Doccioli, Isabel Clara Duarte, Sabrina Frison, Doriana Gambato, Valeria Gasparrini, Gaia Gianardi, Francesco Gianatti, Caterina Giannotti, Andrea Girardi, Ana Maria Giuffrida, Paola Gobbetti, Luigi Golin, Elisabetta Gomirato, Gorbas Jerzy, Pedro Luis Lava, Marzia Leonardi, Sandra Mabel Lezcano, Veronica Longo, Patrizio Marafini, Cecilia Maran, Francesca Marcolin, Sonia Marcolin, Giuseppe Marletta, Calogero Marrali, Barbara Martini, Alessandro Martufi, Niccolò Miglietta, Marcela Miranda, Maria Angelica Mirauda, Carmine Maurizio Muolo, Rachele Maria Natali, Pierangela Orecchia, Franca Pacchioni, Monica Pellattiero, Laura Pigo, Eleonora Pucci, Sofia Renganeschi, Giovanna Ruggieri, Silvana Sabbione, Maurizio Miriano Scaini, Alessandra Schiavinato, Aurora Scionti, Alessandro Severin, Massimo Spadari, Giovanni Tonello, Camilla Tosato, Maria Micaela Trocello, Clara Tumino, Cristiano Vettore, Marina Vidali, Cira Viggiano, Cosimo Damiano Zambetta
Locandina evento

2019 marzo
Paese, Treviso
Primo MiniprintPaese internazionale
Paese
1° esposizione Internazionale di Grafica d'Arte "MiniPrintPaese" a Villa Panizza, Paese (TV), dal 30 marzo 2019 al 20 aprile 2019
Organizzazione di Comune di Paese, progetto a cura di Valeria Bertesina, Critico d'Arte Antonio Corradore
Commissari:
Valeria Bertesina
Evelyn Grznich
Nubia Landell Valdivia
Macarena Marin Ramirez
Ovidiu Petca
Artisti partecipanti:
Antonio Álvarez Gordillo, Adriana Andrei, Mirela Anura, Valeria Bertesina, Sergio Bigolin, Nedda Bonini, Riccardo Bucella, Miguel Angel Carini Capalbo, Marta Casas Cuixart, Maurizio Corradin, Liborio Curione, Eve Eesmaa, Tibor Egyed, Jo Egon, Gaia Gianardi, Caterina Giannotti, Fabiola Gil Alares, Ana Golici, Luigi Golin, Evelyn Grzinich, Helga Halbritter, Gian Häne, Brigitte Hasler, Inga Heamägi, Elena Hlodec, Agnes Indermaur, Gyöngyi Károly-Zöld, Kaija Kesa, Kiwa, Nubia Landell Valdivia, Peeter Laurits, Pedro Lava, Liviana Leone, Csaba Léstyán, Paolo Limoli, Christian Lippuner, Leonardo Marenghi, Macarena Marin Ramirez, Barbara Martini, Raul Meel, Clavuot Mina, Marcela Miranda, Vahram Muradyan, Nicolae Nertan, Giovanbattista Nitti, Paolo Pasetto, María José Pérez Carrasco, Ovidiu Petca, Luca Popa, Ma Cristina Quintero Prieto, Robert Ralston, Jaan Rõõmus, Joseph Rossi, Concha Sáez, María Reina Salas Alonso, Enna Salis, Cristina Sandor, Adrian Sandu, Francesco Scialò, Elena Felicia Selejan, Atena Elena Simionescu, Géza Székely, Natalia Tamayo, Tutti Tettamanti-Schwörer, Roberto Tonelli, Marco Trentin, Kelli Valk, Benjamin Vasserman, Cristiano Vettore, Giuseppe Vigolo, Cécile Wick
locandina

2018 dicembre
Macao, Cina
3rd Trienial de Gravura de Macau
3a edizione di Macao Printmaking Triennial
Organizzato dall'Ufficio affari culturali, la selezione è stata realizzata al Macao Contemporary Art Center - Navy Yard No.1. Questa edizione della triennale ha ricevuto una risposta entusiastica. Dopo una valutazione meticolosa da parte della giuria, sono stati selezionati 175 lavori vincitori e finalisti su 1.097 opere partecipanti.
Lista di selezionati, sono presente nella pagina 8 in ordine alfabetico.

2018 novembre
Trento
FoyEr FIIC 2018, Internazionale
“Prova d’Autore” , Festival Internazionale di Incisione Contemporanea di Trento
Selezionato entro le 32 opere selezionate.
Il Foyer Festival Internazionale di Incisione Contemporanea di Trento è un festival organizzato dal titolo “Prova d’Autore” con l’intento di diffondere e valorizzare il mondo dell’incisione contemporanea nelle sue diverse forme, tradizionali e sperimentali. Le opere andranno a formare una mostra che si terrà dal 24 novembre al 7 dicembre 2018 presso il FoyEr di Trento
Link all'evento Facebook

2018 novembre
Araraquara, Brasile
5ª Bienal Internacional de Gravura.
Lívio Abramo
(Invito come ospite)
"L'arte deve essere al servizio di un'idea e l'idea ha valore solo quando esprime i valori umani" - Livio Abramo
La mostra mira a onorare e preservare la memoria dell'artista araraquiano "Lívio Abramo", oltre a promuovere l'arte e gli artisti fondamentali che lavorano il linguaggio dell'incisione. Artisti invitati:
Adriana Gonzales
Adriano Gambim Rocha
Alec Dempster
Alejandra Garcia
Alejandro Barreto
Alessandra Bufe
Alessey Parygyn
Alexis Caballero
Ana Alice Francisquetti
Ana Bellande
André de Miranda
Angela Leite
Atalie Rodrigues Alves
Augusto Sampaio
Avijit Mukerjee
Tsering Negi
Cezar Almeida
Claudia Inoue
Cleri Cardoso
Constança Lucas
Diô Viana
Esther Casanova
Euzania Andrade
Fabíola Adam
Fátima Martini
Francisco Maringelli
Giba Gomes
Gustavo Salvatore
Helena Freddi
Heliete Botelho
Jorge Noguez
José Luis Vasquez
José Milton Turcato
Julia Goeldi
Julieta Warman
Kamila Vasques
Liz Under
Luis Miguel Valdes
Marcelo Kopp
Márcia Santos
Márcio Pannunzio
Marcos Benitez
Marivaldo Fernandes
Maura de Andrade
Mônica Gonzales
Nelson Maldonado
Nelson Plaza
Nori Figueiredo
Patricia Valdes Villafranca
Paulo Lenço
Pedro Lava
Renato Rea
Rosane Viegas
Ruth Kelson
Santidio Pereira
Silvia Ferreira Lima
Silvia Ruiz
Susana Beatriz Delgado
Link all'evento Facebook

2018 ottobre
Čačak. Serbia
Third International PrintMaking Biennial 2018
Čačak Biennial 2018
III International Printmaking Biennial 2018
Selezionato con tre delle mie opere, insieme ad altri 5 bravi artisti incisori italiani, per un totale di 154 selezionati di 35 nazioni di diversi parti del mondo, per questa Biennale ho presentato una serie di tre lavori dedicati alla situazione di crisi Politico/economica/Sociale che durante molti anni sta patendo il Venezuela, paese dove sono nato.
Catalogo PDF Third international Printmaking

2018 settembre
Milano
Parlano su di me in Grafica d'Arte
"Grafica d'arte" n.115 Settembre - 2018
Recensione, articolo nella rivista più importante dedicata esclusivamente alla Grafica incisoria italiana, "Grafica d'arte" n.115 Settembre - 2018, nella rubrica "Schede di artisti". grazie mille.
Articolo

2018 maggio
Conegliano, Treviso
Mostra Collettiva Artisti contemporanee veneti.
l'arte in fabbrica, la chiave, la serratura
Mostra Collettiva d'artisti contemporanei Veneti, "L'arte in fabbrica, la chiave, la serratura"
a cura del club Artistico e culturale “Associazione Perinciso”, che si inaugurerà il Sabato 19 Maggio alle ore 11:00, nei locali della Keyline S.p.A.. Conegliano, località di Scomigo.
Presenterà la dottoressa Chiara Squarcina dirigente museale Fondazione Musei Civici Venezia MUVE di Venezia, la Professoressa Lorena Gava critico e storico d’arte, la cerimonia sarà onorata dalla presenza del Sindaco della città di Conegliano Fabio Chies
Pag.46-47
catalogo

2018 aprile
Lodz, Polonia
International Print Biennial Lodz
Mostra Collettiva di Accompagnamento.
POLONIA, Lodz.
Nell'aprile del 2018, mostra di accompagnamento alla esposizione finale " International Print Biennial Lodz ", da realizzare nel Museo della Fabbrica ( Muzeum Fabryki)
Lo scopo della Biennale Internazionale di Arte Grafica Łódź 2016 è quello di creare una mostra che presenti le condizioni generali dell'arte grafica contemporanea che darebbe agli artisti di tutto il mondo l'opportunità di confrontarsi con le loro attitudini creative e ultime tendenze e tendenze nel campo della grafica.
Lista participanti Mostra, Lodz - Polonia

2018 marzo
Diso, Lecce
1 Premio internazionale di incisione.
Il Premio Incisione Grafica I Santi di Diso
Nasce dalle volontà de’ I Santi di Diso S.r.l. in collaborazione con i Laboratori Cubiarte di Andrea De Simeis, quale occasione di promozione culturale del territorio del Comune di Diso (LE) e del panorama nazionale e internazionale della Grafica Originale; Il Concorso è organizzato dall’Associazione Sociale e Culturale I Santi di Diso, patrocinato dal Comune di Diso, Accademia di Belle Arti Lecce e gemellato al Premio Internazionale di Incisione Acqui Terme

2017 Settembre
Ruse, Bulgaria
XIII International Ex Libris Competition 2017
Ex Libertas
Mostra e Catalogo 2017, XIII INTERNAZIONAL EX LIBRIS COMPETITION
Lyuben Karavelov Regional LIibrary, Ministry of Culture of the Republic of Bulgaria- Ruse Bulgaria
PDF.
Opera segnata
Pagine p.425/724
vedere catalogo completo

2017 settembre
San Donà di Piave, Venezia
Mostra Collettiva Teatro Astra.
Fiera del Rosario di San Donà di Piave
Mostra Collettiva al teatro metropolitano Astra. Dal 29.09.2017 al 08.10.2017
In occasione della Fiera del Rosario di San Donà di Piave, l’Accademia Marusso presenterà i lavori degli allievi
Inaugurazione il Venerdì 29 settembre, alle ore 18.00

2017 giugno
Acqui Terme, Alessandria
XIII Biennale Internazionale per l'incisione
Premio Acqui
XIII Biennale Internazionale per l'Incisione "Premio Acqui 2017"
La Commissione di Accettazione, composta da Mariagrazia Mazzitelli, direttore editoriale della Salani, Diego Galizzi, direttore del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo, Ivan Pengo, presidente di Milano Printmakers, Moreno Chiodini, docente di Tecniche Incisorie alla Scuola d’Arte del Castello Sforzesco di Milano, Giancarlo Busato, docente alla Stamperia d’Arte di Vicenza, ha segnalato come finalisti Premio Acqui Incisione 2017:
Opera segnata e Sintesi
Pagine p.48 e p.64
OPERE SEGNALATE
Viviendo la muerte di Carlos Castañeda
Quattro episodi di Mauro Curlante
Outside of the Time di Mehdi Darvishi
Otranto di Andrea De Simeis
Non qui... oltre di Rita Demattio
Belgrade di Peter Franssen
Cytoplasm ’16-F di Mina Fukuda
E.M.P. di Norma Gerevini
Elementi per una corretta navigazione di Francesco Geronazzo
World Champion “Takhti” Come Back to Iran di Masoud Ghafari
Frammenti di Calisto Gritti
La luce sotterranea di Alicja Habisiak Matczak
Tracce di Evgeniya Hristova
Amphipolis ∞ (unendlich) di Constantin Jaxy
Time of Silence/B di Jinan Kobayashi
Senza Anima 1 di Pedro Luis Lava
Semplicemente, Amare di Stefano Luciano
Autumn Thirst I di Zoran Mise
Voena de sura l’altra di Adriano Moneghetti
Espacio del Azar di Paz Vicente

2017 marzo
Cadaqués, Spagna
37 Mini Print Internacional de Cadaqués
Mostra itinerante 2017
Mostra ittinirante a Cadaqués (Spagna), Wingfield (Regno Unito), Pineda (Spagna Barcellona) e Bages (Francia)
Catalogo 2017, 37 Mini Print Internacional de Cadaqués
catalogo cadaques 2017

2017 marzo
Mantova
Parlano su di me.
Giornale delle arti e grafica incisoria, "Archivio" di Mantova, N.3 Marzo 2017.
Pubblicazione; Giornale delle arti e grafica incisoria, "Archivio" di Mantova, n.3 Marzo 2017.
Biennale Internazionale per l'Incisione XIII edizione Premio Acqui Incisione 2017
"Lo stesso,·mutatis mutandis, fa , Pedro Luis Lava, dando voce in Senza anima 1 alla
propria amarezza per le sorti della patria venezuelana. Tre uova rotte rappresentano simbolicamente il venir meno e lo sfasciarsi della salute, della sicurezza e dei diritti umani." (Carlo Prosperi.)
articolo completo

2017 marzo
Mantova
Parlano su di me.
Pubblicazione; Giornale delle arti e grafica incisoria, "Archivio" di Mantova, Marzo 2017.
Pubblicazione; Giornale delle arti e grafica incisoria, "Archivio" di Mantova, n.3 Marzo 2017.
e "Raccolte delle Stampe Adalberto Sartori"
opera segnalata:
"Venetia capus Orbis"
opera pubblicata

2017 febbraio
Mantova
Parlano si di me
Giornale mensile "Archivio" di Mantova, opere segnalate:
Pubblicazione; Giornale delle arti e grafica incisoria, "Archivio" di Mantova, Febbraio 2017.
e "Raccolte delle Stampe Adalberto Sartori"
opere segnalate:
"Al civico 2292, campiello della chiesa"
"La porta di Attila"
"il corniciaio, al civico 2074"
"Ex anima Felicita"
testa + opere giornale Archivio 02/2017

2017 gennaio
Mantova
Parlano su di me
Giornale delle arti e grafica incisoria, "Archivio" di Mantova, gennaio 2017.
Pubblicazione; Giornale delle arti e grafica incisoria, "Archivio" di Mantova, gennaio 2017.
e "Raccolte delle Stampe Adalberto Sartori"
opera segnalata. "Toledo Tramonto"

2017 gennaio
Mestre, Venezia
Biennale di Incisione, PF Pro Festivitate
Premio Mestre "Alberto Benvenuti" 2017
Biennale di Incisione, PF Pro Festivitate, Premio Mestre "ALberto Benvennuti" 2017
Mostra Quarta Biennale di grafica. Terzo Classificato.
Mestre 07/01/2017, Circolo Calcografico 3C e la Galleria L. Sturzo.
Catalogo pagina 18
Vedere Catalogo PDF- in Issuu

2016 settembre
San Donà di Piave, Venezia
Mostra Collettiva al teatro metropolitano Astra. 2016
Fiera del Rosario di San Donà di Piave
Mostra Collettiva al teatro metropolitano Astra. Dal 30.09.2016 al 9.10.2016
In occasione della Fiera del Rosario di San Donà di Piave.
Inaugurazione il 30 settembre, alle ore 18.00
Foto opere in mostra

2016 settembre
San Donà di Piave, Venezia
Fiume, Mostra Collettiva
Fiume, Vita che scorre, nel III Fiume festival
Mostra Collettiva, Fiume, Vita che scorre, nel III Fiume festival, San Donà di Piave, Sala Mostre Consorzio di Bonifica Veneto orientale - Piazza Indipendenza
Foto opera in mostra

2016 agosto
Senigallia, Ancona
Parlano su di me
L'estetica Dell'effimero alla Rotonda di Senigallia
L'estetica Dell'effimero alla Rotonda di Senigallia. Serata dedicata alla fotografia, in compagnia del Fotografo Internazionale Attilio Bruni e della sua meravigliosa "Porta di Attila"

2016 settembre
Grottaferrata, Roma
Primo Concorso Internazionale Ex Libris
Abbazia di San Nilo 2016
Mostra collettiva partecipanti del concorso Ex Libris.
La mostra, patrocinata dal Comune di Grottaferrata, in collaborazione con l’Associazione Culturale Officine Incisorie, si terrà presso le sale dell’Ex-Tipografia dell’Abbazia di San Nilo di Grottaferrata dal 10 al 17 settembre 2016.
Prorogata a su richiesta della Biblioteca del Monumento di Grottaferrata sarà aperta per la festività del Santo Patrono, e per le Giornate Europee del Patrimonio, i giorni 24 - 25 e 26 Settembre.
Catalogo, pagine 15 e 16.
Scaricare Catalogo PDF- realizzato dalle "officine incisorie" -

2016 settembre
San Donà di Piave, Venezia
Parlano su di me e pubblicazione
Premio Letterario Fiume e Bonifiche del Mondo 2016
Antologia del Premio per Fiume e Bonifiche del Mondo, 2016, Pagina 30
Donazione della Stampa Calcografica (Acquatinta+Acquaforte) "La Piave in Bianco" Consegnata al Terzo Premiato il sig. LARESE GIOVANNI, con l'opera "Quel che resta del Piave".

2016 maggio
Treviso
Mostra Collettiva
"Dialoghi in Studio, tra segno, forma e colore",
Mostra Collettiva, "Dialoghi in Studio, tra segno, forma e colore", Treviso presso la "Galleria 42 Don't Panic", via Ortazzi 7, Treviso; dal Sabato 14 al 27 Maggio e dal 28 a domenica 12 Giugno 2016,
Galleria 42 Don't Panic
Foto opere in Mostra






